A cosa serve la corsa?
La corsa è un'attività popolare con molti benefici per il corpo e la salute, in particolare:
- Migliore salute cardiovascolare: La corsa aumenta la frequenza cardiaca e contribuisce a rafforzare il cuore e i vasi sanguigni. Ciò riduce il rischio di malattie cardiache e ictus.
- Ossa più forti e resistenti: La corsa ha un effetto positivo sull'apparato muscolo-scheletrico. Contribuisce ad aumentare la densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi e di altre malattie legate alle ossa.
- Miglioramento della condizione fisica e della resistenza: La corsa contribuisce ad aumentare la capacità polmonare e a migliorare la resistenza, facilitando lo svolgimento delle attività quotidiane. Quindi portare le buste della spesa a casa diventerà più facile!
- Migliorare la forza muscolare: La corsa è un''attività complessa che impegna tutto il corpo. Aiuterà a rafforzare le gambe e i fianchi, aumentando la resistenza complessiva.
- Migliore salute mentale: È dimostrato che l''attività fisica nella natura migliora l''umore, riduce lo stress e aumenta la sensazione di benessere.
- Gestione del peso: La corsa è un''attività ad alta intensità energetica, il che significa che si bruciano calorie in modo efficiente. Questo può portare alla perdita di peso e di grasso.
Top4Running TIP: Come perseverare nella corsa senza arrendersi? Ecco 5 consigli per principianti.
Cosa succede al corpo durante la corsa?
Durante la corsa, l''organismo subisce diversi cambiamenti fisiologici in risposta alla maggiore richiesta di energia. Questi cambiamenti comprendono:
- Frequenza cardiaca più elevata: Il cuore pompa più sangue per fornire ossigeno e nutrienti ai muscoli che lavorano.
- Respirazione più veloce: Contribuisce a soddisfare l''aumentato fabbisogno di ossigeno dell''organismo.
- Attivazione muscolare: Le gambe, i glutei, il core e le braccia lavorano durante i movimenti ripetitivi.
- Produzione di acido lattico: I muscoli producono acido lattico come sottoprodotto della produzione di energia. In alcuni casi, questo può portare all''affaticamento muscolare.
- Sudorazione: Producendo sudore durante l''attività, l''organismo regola la temperatura corporea ed elimina i prodotti di scarto dal corpo.
Come si può notare, la corsa è un''attività fisicamente impegnativa che richiede il coordinamento di più sistemi e processi dell''organismo. Per questo motivo, quando si inizia, è importante partire lentamente aumentando gradualmente l''intensità e la durata della corsa per evitare infortuni. Ricordati che la salute viene prima di tutto!
Abbigliamento running uomo Abbigliamento running donna
Cosa cambia quando si inizia a correre?
Dopo circa 3-4 mesi di corsa, a seconda della tua storia sportiva, inizierai a sentire i cambiamenti. Alcuni cambiamenti non si vedranno subito allo specchio, ma non ti preoccupare, ci sono comunque! Tra questi, il miglioramento della salute cardiovascolare, una maggiore resistenza o il rafforzamento dei gruppi muscolari in tutto il corpo. Correre per 5km, spostare un mobile o salire al 7° piano diventerà quindi molto più facile! Se con la corsa si è raggiunto un deficit calorico, si può notare una perdita di peso o una riduzione della taglia dei vestiti. La corsa ha anche un effetto positivo sulla salute mentale. Ti sentirai rinvigoriti, sarai di umore migliore e infine più motivato/a durante gli impegni quotidiani.
Anche se la corsa porta molti benfici, si deve prestare attenziona però a non sovraccaricare le articolazioni, soprattutto le ginocchia e le anche. I movimenti e gli sforzi ripetuti possono portare a complicazioni di salute o a lesioni nel tempo. Per ridurre al minimo questi rischi, abbiamo alcuni consigli da aggiungere alla tua routine di corsa:
- La giusta scarpa running - la scarpa giusta è essenziale, perché si occupa del comfort, dell'assorbimento degli urti e della stabilità. Oggi le scarpe da corsa sono realizzate con tecnologie moderne che consentono di percorrere decine di chilometri in modo sano.
- La tecnica giusta - Ma la scarpa da sola non vi salverà. La coordinazione del corpo durante la corsa, gli impatti e la respirazione influiscono sulla salute a lungo termine. Un allenatore di corsa vi aiuterà a evitare schemi di movimento errati soprattutto all''inizio.
- Allenamento della forza muscolare - I muscoli fungono da sistema di sostegno per le articolazioni e le ossa, quindi è importante rafforzarli. Puoi allenarti sia con il peso del corpo che con i pesi, a casa o in palestra.
- Altre attività - Ogni tanto prova a sostituire la corsa con un''altra attività fisica, come il ciclismo, il pattinaggio, il nuoto, lo yoga o lo squash.
- Regenerazione - Lo stretching, il sonno, una dieta equilibrata e tant'acqua sono molto importanti per la corsa a lungo termine.
Top4Running TIP: Non sai come scegliere la scarpa running giusta? Prova il nostro Shoe Finder!
Si può perdere peso correndo?
La corsa è un ottimo modo per mantenersi in forma e migliorare la propria salute. Poiché si tratta di un'attività ad alto consumo energetico, è possibile perdere peso correndo.
Però! La legge del bilancio energetico è ancora valida:
- Input < output = deficit calorico (si perde peso)
- Input > output = surplus calorico (si aumenta di peso)
- Input = output = si mantiene il peso
La corsa è un ottimo strumento per aumentare il dispendio energetico e ottenere un deficit calorico. Però tenete presente che la corsa non è l''unico fattore perché anche una dieta equilibrata e un regolare allenamento della forza sono elementi importanti dell''intero processo. Un altro vantaggio della corsa è che aiuta a stimolare il metabolismo, il che significa che il corpo continua a bruciare calorie anche dopo l''allenamento. Oltre a ridurre il peso, la corsa aiuta a rassodare e scolpire i muscoli. Rafforzerà le gambe, i glutei e il core, trasformando la vostra figura.
Corsa e perdita di peso: Quanto tempo prima di vedere i risultati?
Quanto tempo passa prima che il corpo inizi a cambiare? Il tempo necessario per vedere i risultati desiderati dipende da diversi fattori, per esempio:
- Peso di partenza e composizione corporea (muscoli, grasso, percentuale di acqua, etc.)
- Dieta e apporto calorico
- Frequenza e intensità della corsa
- Genetica
Ogni persona è diversa e la perdita di peso, il modellamento del corpo o l''aumento della resistenza richiedono tempi diversi. Per una perdita di peso efficace, non è necessario correre velocemente, ma nella cosiddetta zona aerobica = un ritmo facile dove si riesce a parlare contemporaneamente. A tal fine è necessario mantenere la frequenza cardiaca media a circa il 55-75% della frequenza cardiaca massima. Di base, i primi cambiamenti si notano entro 1-2 mesi se si corre 3-4 volte alla settimana per almeno 45 minuti a un ritmo facile.
L'obiettivo principale però non dovrebbe essere perdere peso o tonificare il fisico, ma il benessere della corsa! Al posto di pensare solo ai chili, prova a far diventare la corsa un MOMENTO SOLO PER TE! Innamorati della sensazione di correre, di essere libera/o e sicuri di te stessa/o. Questo è il miglior beneficio che la corsa può offrire!