Ecco che finisci la tua corsa, ti togli i vestiti pieni di sudore, li butti in lavatrice e accendi il primo programma che vedi. Ovvio no? Eh no, questo non si applica all''abbigliamento funzionale. Contiene fibre sottili, membrane e tecnologie moderne, che vengono distrutte se lavate in modo errato e i vestiti perdono la loro funzionalità, cosa che sicuramente non desideri. Leggi come prenderti cura correttamente dei tuoi capi funzionali!
Materiali dell'abbigliamento funzionale
- Materiali sintetici - poliestere, poliammide, polipropilene
- Materiali naturali - lana merino, fibre di bambù.
I materiali sintetici sono l''opzione più economica, ma non riscaldano molto in inverno e sono più maleodoranti dopo l''attività (più adatti per le giornate calde). I materiali naturali sono più costosi, ma trattengono il calore quando fa freddo e possono assorbire gli odori del sudore (più adatti per le giornate fredde).
10 regole da seguire quando si lavano capi funzionali:
- Seguire sempre le indicazioni sull''etichetta del prodotto per la corretta temperatura di lavaggio. Sempre, sempre, sempre!
- Se hai la possibilità, scegli il programma "abbigliamento sportivo" o "outdoor" sulla lavatrice.
- In caso contrario, scegli un programma breve, un programma per lana o capi morbidi, sempre regolato in base alla temperatura indicata sull''etichetta.
- Dividi i capi in colorati e bianchi.
- Chiudi tutte le cerniere per proteggere la fibra e gira al contrario i vestiti.
- Per prima cosa, bagna i vestiti sporchi: le corse a ostacoli sono fantastiche ma chi li ha appena percorsi riconoscerà che questo è l''ultimo ostacolo da percorrere. Prima di mettere i vestiti in lavatrice, immergili in acqua tiepida con un po'' di gel per indumenti funzionali e lasciali in ammollo per almeno un''ora.
- Non lavare spesso indumenti funzionali, perdono la loro funzionalità - lava sempre a mano le magliette, le giacche da corsa e i pantaloni e mettile ad asciugare. Lava sempre la biancheria intima, che ospita sempre più batteri e più sudore.
- Non usare candeggina, ammorbidente o detersivo classico - Questi prodotti distruggono le fibre e gli indumenti perdono le loro caratteristiche funzionali.
- Non asciugare i vestiti lavati nell''asciugatrice, ma lasciateli asciugare liberamente a temperatura ambiente o in una stanza leggermente fredda.
- Non stirare i vestiti asciutti.
Quali prodotti usare per i capi funzionali?
Per il lavaggio dell'abbigliamento sportivo, si consiglia di acquistare uno speciale gel detergente per indumenti funzionali, delicato su membrane e materiali. Sono adatti adsono ad esempio:
- Atsko Sport Wash - Adatto per abiti funzionali e lana. Ripristina tessuti, membrane e contribuisce ad una maggiore durata. Rimuove le macchie e deodora i vestiti. La base è di origine vegetale e si lava completamente quando viene risciacquato, non lascia alcun residuo sulla biancheria e non vi è rischio di irritazioni sul corpo.
- Granders Performance Wash - Prodotto molto delicato ed efficace, adatto a tutti i tipi di abbigliamento funzionale e abbigliamento con membrane.
FARE ATTENZIONE AGLI AMMORBIDENTI - La funzione dell''ammorbidente è quella di ammorbidire e profumare il bucato. Nel caso dell''abbigliamento funzionale, il suo uso non è necessario, se non addirittura indesiderabile. L''ammorbidente avvolge le fibre nelle membrane, le distrugge e gli indumenti perdono la loro funzionalità.
Lana merino - miracolosa o inutile?
Questa lana finissima che prende il nome da una pecora domestica chiamata Merino. La sua produzione è principalmente in Australia e Nuova Zelanda. Nel mondo della corsa è molto popolare e sempre più persone la cercano, non solo runner, ma anche turisti e escursionisti che fanno attività in natura e in montagna d'inverno. I suoi principali vantaggi sono:
- È sottile, morbida e molto piacevole
- Mantiene il tuo corpo caldo, ma non troppo
- Assorbe perfettamente odori e sudore
- È antibatterica, non è necessario lavarla dopo ogni attività
- È realizzata in materiale naturale #biofriendly
La lana merino è una grande compagna nei mesi più freddi, quindi te la consigliamo senza pensarci due volte! Alcuni però potrebbero essere scoraggiati dal prezzo più alto, ma vale comunque la pena investire in un capo fatto di merino. Ha una vasta gamma di usi (corsa, sci, escursionismo, passeggiate e gite in montagna) e se te ne prendi cura adeguatamente, durerà a lungo: è quindi un investimento per cui vale la pena!
Come prendersi cura della lana merino?
- Leggere sempre le istruzioni sull''etichetta del prodotto
- Lavala con il programma "delicati" (30 a 40°C) e imposta la velocità al minimo (massimo 800 giri al minuto)
- Per conservare tutti i benefici, scegli un prodotto specifico per la lana merino o, ad esempio, prodotti con lanolina (con olio delicato su fibre merino). Puoi anche utilizzare Atsko Sport Wash, adatto sia per materiali naturali che artificiali
- Se la lavi a mano, lasciala in acqua tiepida con detergente per circa un''ora. Super importante: non strizzarla! I fili potrebbero danneggiarsi
- Dopo il lavaggio, lasciare asciugare liberamente i vestiti. Non usare l''asciugatrice e non stirare.
Top4Running Tip: Per qualsiasi altro abbigliamento funzionale in lana e materiali naturali, lavare sempre come se fosse in lana merino. I materiali naturali richiedono sempre un programma di lavaggio "lana" e detersivi speciali.
Esistono molti modelli con diverse tecnologie di abbigliamento funzionale. Ma ogni capo di abbigliamento funzionale contiene delle membrane. Cosa assicurano? Le membrane nell''abbigliamento funzionale e sportivo ne garantiscono la funzionalità e il comfort durante l''attività fisica. In poche parole:
Permettono al sudore di fuoriuscire: così non dovrai fare la sauna.
Impediscono all''umidità esterna di penetrare all''interno: non ti bagnerai.